Il “collaudo” no…, non l’avevo considerato ♫♫♫♫♫♫♫
E’ nato primo l’uovo o la gallina? E’ nato prima il Salone o il Mercato Nautico
Nella lettera agli italiani all'estero per il voto al referendum ''bastaunsi'' perde la ''N''.
Dell'errore di stampa in cui sono incappati gli estensori della lettera/volantino inviata ai nostri connazionali nel mondo, per invitarli a votare "si" al referendum del 4 dicembre, beneficiano invece le ragioni del "no".
Da più parti ci stanno segnalando che se si prende per buona la URL pubblicata nel volantino giunto agli italiani all'estero per invitarli a votare si al referendum del 4 dicembre e quindi si digita nel browser www.bastausi.it (per errore di stampa, immaginiamo, è saltata una "n") ci si ritrova nel sito http://www.costituzionebenecomune.it/ in cui vengono promosse le ragioni del "no".
Un clamoroso autogol, le mail che ci giungono sono accompagnate dai commenti più disparati, il più leggero è: "il diavolo fa le pentole ma non i coperchi"
Insomma l'invito a votare "si" per chi vuole saperne di più, e si connette al sito indicato sulla lettera/volantino, si trasforma in un invito a votare "no".
Insomma una volta scoperto l'errore c'è stato chi (tal Ruggero Barbetti, risulta da register.it) ne ha prontamente approfittato registrando il dominio www.bastausi.it per poi linkarlo a http://www.costituzionebenecomune.it/ che in sostanza è il sito del "comitato per le ragioni del no"
Nella foto si vede bene, in basso, il clamoroso errore di stampa.
Come evitare il ritiro della patente nautica quando hai bevuto troppo
Come nasce una nuova barca? Pierangelo Andreani si racconta
Cassetta del prontosoccorso: quando serve a bordo della barca e di che tipo
Quanto incassa il Comune di Roma in tasse di soggiorno?
E come vengono utilizzati questi fondi?
Quanto viene reinvestito in promozione e quanto per arginare il degrado nelle aree di interesse turistico?
Leggo su la Repubblica del 29/12/2015, nella cronaca di Roma in un articolo a firma Alessandra Paolini sull’Albergatori day, queste parole virgolettate attribuite a Giuseppe Roscioli (presidente di Federalberghi): al momento dei “desiderata” all’indirizzo del futuro sindaco “Chiederemo che si prenda la responsabilità di utilizzare il 10% della tassa di soggiorno per la promozione – afferma Roscioli – così Roma avrebbe 9 milioni di euro che non ha mai avuto”
Forse però Roscioli dimentica che la delibera 67 del 2010 con cui venne istituito il “contributo di soggiorno” prevedeva già che “...una percentuale degli introiti ottenuti dal contributo di soggiorno – in ordine di almeno il 5% –venga investita nella promozione della città di Roma destinandola al centro di costo 0TT titolo 1,03 prest. di servizi 0TUR”
Non solo non mi risulta che questo sia mai stato applicato ma non si è mai potuto ottenere la Comune gli importi dei contributi di soggiorno incassati nei vari anni dal 2011 al 2015. La cifra riportata da Roscioli di 9 milioni di EUR a cosa fanno riferimento???
Ai 5 anni pregressi???
Allora potrebbe voler dire che lui sa quanto il comune ha incassato???
Sarebbe interessante avere delle risposte.
Ezio Biagioli
Estland, Tour Operator - Roma
Navigare è un vero incubo se non sai come farlo
Quando è giusto fare il tagliando al motore marino?
© 2016 Kaliboat - All rights reserved - Design by Digibusiness Srl - Powered by Navis.net